Skip to content

Grotta di Benikulà

Nel cuore dell’isola di Pantelleria, lungo il costone della Montagna Grande, si cela un luogo unico dove la natura vulcanica si manifesta in tutta la sua forza: la Grotta di Benikulà, conosciuta anche come “bagno asciutto”. Questa cavità naturale offre un’esperienza termale autentica, sfruttando le proprietà geotermiche dell’isola.

Un fenomeno geotermico naturale

La Grotta di Benikulà è una delle manifestazioni geotermiche secondarie presenti a Pantelleria, un’isola di origine vulcanica situata nel Canale di Sicilia. All’interno della grotta, attraverso una spaccatura nella roccia, fuoriesce vapore acqueo a una temperatura di circa 40°C, creando un ambiente simile a una sauna naturale . Le proprietà terapeutiche di questi vapori sono note fin dall’antichità e sono state oggetto di studi da parte dell’Università di Palermo, che ne ha confermato i benefici per la salute .

Struttura e accesso

La grotta è suddivisa in due vani:

  • Vano esterno: dotato di sedute in legno, offre una vista panoramica sulla piana del Monastero.
  • Vano interno: più piccolo e raccolto, è il punto da cui fuoriesce il vapore termale attraverso la fessura nella roccia .

Per raggiungere la Grotta di Benikulà, si percorre una strada asfaltata che dalla contrada di Sibà scende verso Scauri. Dopo aver lasciato l’auto in un parcheggio, è necessario proseguire a piedi lungo un sentiero immerso nella macchia mediterranea, lo stesso che conduce al Passo del Vento .

Consigli per la visita

  • Attrezzatura: si consiglia di portare con sé un costume da bagno, un telo mare e acqua per idratarsi dopo l’esperienza termale.
  • Orari: è preferibile visitare la grotta nelle ore più fresche della giornata, soprattutto durante i mesi estivi, per evitare il caldo eccessivo.
  • Precauzioni: l’esposizione al vapore è sconsigliata a persone con problemi di pressione bassa, claustrofobia o attacchi di panico

Un’esperienza autentica

La Grotta di Benikulà rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella natura incontaminata di Pantelleria e sperimentare i benefici delle sue risorse geotermiche. L’ambiente suggestivo, il panorama mozzafiato e l’atmosfera rilassante rendono questa esperienza indimenticabile per chiunque desideri scoprire il lato più autentico dell’isola.

Se ti interessano altri luoghi come questo scopri più su: Terme a Pantelleria.

Foto di copertina: Salvatore Maugeri

La Grotta – Foto Pablo (Google Maps)
Panorama della Piana di Monastero – foto Villafranca Scout

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.