Skip to content

Lago Specchio di Venere di Pantelleria

lago-di-venere-pantelleria

Nel cuore della contrada Bugeber, nella parte settentrionale dell’isola di Pantelleria, si trova una delle meraviglie più affascinanti del Mediterraneo: il Lago Specchio di Venere, conosciuto anche con il nome tradizionale di Bagno dell’Acqua. Questo lago si è formato all’interno di una depressione calderica, una grande cavità generata dal collasso di un antico vulcano, ed è alimentato sia dalle piogge che da sorgenti termali naturali che raggiungono temperature di 40-50 °C.

Lo Specchio di Venere è una vera e propria spa naturale all’aria aperta, gratuita e immersa in uno scenario incontaminato. Sul versante meridionale del lago emergono le acque termali più calde, sature di zolfo, e fanghi minerali con proprietà benefiche per la pelle. I visitatori seguono un rituale semplice ed efficace: ricoprirsi di fango, lasciarlo asciugare camminando attorno al lago, e infine immergersi nuovamente. Il risultato è una pelle liscia, purificata e rigenerata.

Il paesaggio che circonda il lago è sorprendente: terrazzamenti coltivati a vigneto, pareti rocciose e vegetazione rigogliosa creano un anfiteatro naturale di rara bellezza. Durante il giorno, la superficie del lago riflette luci e colori diversi, dando vita a spettacolari contrasti cromatici. Secondo la leggenda, fu proprio in queste acque che Venere, dea dell’amore e della bellezza, si specchiava prima dei suoi incontri con Bacco. Il mito si fonde con la realtà, rendendo questo luogo ancora più evocativo.

Oltre alla sua valenza naturalistica e mitologica, il lago custodisce anche un importante sito archeologico. Sulla sua sponda nord-occidentale sono stati rinvenuti i resti di un santuario di epoca punica, ellenistica e romana: un tempio di ordine ionico costruito su fondamenta più antiche, composto da una cella rettangolare — dove probabilmente era collocata una statua sacra — un’area frontale per i riti sacrificali, e una grande scalinata d’accesso. Gli studiosi ipotizzano che il culto fosse dedicato alla fertilità delle acque e alla dea punica Tanit, identificata in epoca romana con la Venere latina.

Infine, lo Specchio di Venere è anche un punto privilegiato per il birdwatching. Pantelleria si trova lungo importanti rotte migratorie, e in primavera e autunno è facile avvistare aironi, gru e soprattutto fenicotteri rosa, che si nutrono tranquilli lungo le rive del lago, spesso a pochi metri dai visitatori. Osservarli mentre immergono il capo nell’acqua alla ricerca di insetti è un’esperienza affascinante, adatta a tutti, anche ai più piccoli.

Lo Specchio di Venere è dunque molto più di un semplice lago: è un ecosistema vivo, un luogo sacro e un paesaggio mitico dove natura, storia e benessere si fondono. Un luogo da vivere, osservare, rispettare — e soprattutto ricordare.

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.